
Per compensare la respirazione polmonare utilizzando la respirazione cutanea, ossia scambiando l'ossigeno e l'anidride carbonica anche attraverso la pelle.
La circolazione sanguignia, che nelle larve diventa doppia, perchè il sangue segue due percorsi.
- Dal cuore va ai polmoni e torna al cuore;
- Dal cuore va ai tessuti e torna al cuore.
Il primo percorso permette al sangue di cedere all'esterno l'anidride carbonica e di arricchirsi di ossigeno.Il secondo percorso serve per rifornire i tessuti dell'ossigeno di cui hanno bisogno e liberarli dall'anidride carbonica.
Il cuore è composto di tre cevità: due arti e un ventricolo.Nel ventricolo il sangue venoso si mescola al sangue arterioso: per questo la circolazione negli anfibi viene definita incompleta. Gli anfibi sono animali eterotermi. Non tollerano le temperature rigide e durante la stagione fredda, vanno in ibernazione sotto il fango; rallentando tutte le attività e le funzioni corporee, non si nutrono e consumano lentamente le sostanze di riserva (grasso).
Giovanna P.
Nessun commento:
Posta un commento